Se hai qualche dubbio sulle richieste, vai alla Web Quest 1 - Quattro violini per quattro stagioni?
domenica 15 marzo 2009
A che punto, le scenografie?
Se hai qualche dubbio sulle richieste, vai alla Web Quest 1 - Quattro violini per quattro stagioni?
sabato 14 marzo 2009
Il suono del violino di vetro

Ora, date un'occhiata e ascoltate il timbro... Utilizzereste l'idea?
Aspetto i commenti!
mercoledì 11 marzo 2009
Liutai e critici musicali all'appello!
Ora, andate al sito: cliccate qui oppure digitate http://ilfabbromusicale.wetpaint.com/.
Non esitate a chiedere se vi serve aiuto. Contattatemi!
venerdì 6 marzo 2009
M. Chagall, Il violinista (1911)

Marc Chagall, Il violinista (1911)
Concludo, qui, con una citazione d'autore. Per vedere anche le altre foto, vi invito a visitare l'album fotografico de Il Fabbro Musicale.
Osservate, divertitevi e create!
giovedì 5 marzo 2009
Violini bizzarri & Co.
Se non ricordate le esatte richieste, andate al post della Web Quest.
Ed ora, una veloce descrizione delle parti principali:

mercoledì 18 febbraio 2009
WEB QUEST - Corso di Tecnologie Didattiche ed Educative (prof.ssa Banzato - IX Ciclo SSIS Veneto)
l
Quattro violini per quattro stagioni?
Rivolta ad una classe terza media inferiore, coinvolgerà sia l'educazione musicale sia l'educazione artistica e/o tecnica.
INTRODUZIONE | Signori e signore, ecco a voi Nigel Kennedy, famoso e originale violinista, in una messa in scena delle Quattro Stagioni di Antonio VIVALDI mai vista prima! Quattro ambientazioni e quattro violini diversi, per ciascuna delle stagioni. |
COMPITO |
|
PROCEDIMENTO | La classe andrà divisa in quattro squadre ("Primavera", "Estate", "Autunno" e "Inverno"), riferite ad ogni stagione. Ogni squadra sarà formata da circa sei elementi e divisi al loro interno in tre sottogruppi: alcuni progettisti (disegnatore principale del violino, disegnatore assistente, addetto alla fotografia), un liutaio, alcuni musicisti/critici musicali. |
RISORSE | Ho selezionato alcuni siti utili ai liutai e ai musicisti per portare a termine i loro lavori. Consultateli nello spazio riservato al nostro blog su Deliciuos.com: vedi bookmarks e scegli il tag "webquest1". Inoltre, non dimenticate di utilizzare Wikipedia.it e Google.it per navigare e ricavare altre informazioni utili. www.wikipedia.it in particolare http://it.wikipedia.org/wiki/Le_quattro_stagioni www.google.it |
VALUTAZIONE | Il progetto grafico e la scelta della scenografia di sfondo: - qualità tecnica del disegno o della foto, - originalità, - potenza comunicativa.
- precisione nella raccolta delle informazioni, - capacità di sintesi e rielaborazione del materiale trovato, - utilità delle informazioni atte alla realizzazione del bozzetto.
- attinenza musicale di quanto riportato, - capacità creativa di organizzare il discorso per far trasparire il racconto sonoro dall'ascolto vivaldiano. Inoltre, si procederà ad un valutazione collettiva, comprendente: - capacità di organizzare e ottimizzare il lavoro di gruppo, - puntualità nella consegna (sono previste 3 settimane di incontri comprendenti anche le ore di educazione artistica) |
CONCLUSIONE | Questa esperienza consente agli studenti di approfondire le caratteristiche di uno strumento a corda, affiancando il divertimento creativo e l'ascolto critico di una composizione. Si avrà quindi la possibilità di conoscere le parti del violino, collegandole alle sue possibilità espressive e a curiose rivisitazioni nella sua forma/estetica. |
RINGRAZIAMENTI | http://www.aula21.net/ per aver messo a disposizione gratuitamente il generatore Web Quest utilizzato. |